ICC per InnovaCultura
Da una nuova collaborazione tra Regione Lombardia, Fondazione Cariplo e Unioncamere Lombardia – con il supporto di Cariplo Factory e la collaborazione di Fondazione Social Venture Giordano dell’Amore – nasce InnovaCultura, percorso che ha l’obiettivo di sostenere istituti e luoghi della cultura per favorire nuove competenze e un ripensamento delle proprie attività, da sviluppare in chiave innovativa grazie all’avvio di partenariati con imprese attive nel settore culturale e creativo.
Frutto di un accordo tra le parti, reso possibile dalle comuni intenzioni programmatiche di supporto alle istituzioni culturali locali e alle imprese culturali e creative (ICC) attive sul territorio lombardo, InnovaCultura estende la positiva esperienza di InnovaMusei ad una più ampia platea di soggetti e operatori culturali: biblioteche, sistemi bibliotecari e archivi, siti UNESCO, aree e parchi archeologici e complessi monumentali non statali, oltre che ecomusei, musei, raccolte e sistemi museali riconosciuti.
Il processo di “ritorno alla normalità” porta quindi con sé anche la consapevolezza che oggi più che mai è necessario riprogettare il futuro della cultura in Italia. Nonostante l’esperienza dal vivo rimanga il benchmark della fruizione per la maggior parte delle istituzioni culturali italiane, anche la proposta di esperienze ibride, multichannel e digitali, potranno essere interessanti spunti per avvicinare anche i target più giovani. Grazie alle nuove tecnologie i servizi offerti superano i confini fisici del luogo di cultura e raggiungono capillarmente i fruitori locali, nazionali ed internazionali sui loro dispositivi. Per sfruttare queste nuove opportunità è quindi necessario un salto di qualità: progettare e produrre contenuti di valore, adatti alla distribuzione interazionale.
L’iniziativa
Con l’obiettivo di supportare i luoghi di cultura nel percorso di ripensamento delle proprie attività e del proprio funzionamento, sostenendo parallelamente il mondo delle imprese culturali e creative (startup, PMI e organizzazioni non profit), nasce InnovaCultura, iniziativa che intende contribuire alla crescita e all’innovazione del settore culturale e creativo, comparto chiave per lo sviluppo sociale ed economico del territorio lombardo e del Paese.
In questa nuova edizione, il progetto presterà particolare attenzione a diversi luoghi della cultura (musei, ecomusei, raccolte museali, siti Unesco, siti archeologici, biblioteche, archivi e sistemi bibliotecari) e al rilancio del ruolo di questi nella formazione e trasmissione delle identità collettive e nel favorire i legami e coesione sociale. Nello specifico, InnovaCultura vuole incentivare l’identificazione e lo sviluppo di nuovi paradigmi e sistemi sperimentali per progettare, produrre, distribuire e promuovere cultura. Le proposte nate da questa iniziativa genereranno un’innovazione utile, sostenibile e replicabile, che permetterà un ripensamento del modello operativo dei LdC e un affinamento dell’offerta delle ICC, in maniera coerente con la loro mission e in linea con le nuove esigenze delle comunità.
Aree di interesse
- Soluzioni innovative e nuove tecnologie abilitanti per la fruizione dei beni culturali on site, in chiave interattiva, esperienziale e multisensoriale
- Strumenti e soluzioni tecnologiche per facilitare la catalogazione, la digitalizzazione delle collezioni culturali, consentendo una gestione più efficiente e accurata dei beni culturali
- Strumenti e servizi che favoriscano l’inclusione e l’accessibilità dei visitatori vulnerabili e soggetti deboli ai Luoghi della Cultura
- Processi e soluzioni per promuovere il coinvolgimento attivo della comunità locale e delle scuole nel processo di creazione, cura e fruizione dei beni culturali
- Strumenti e soluzioni con approccio omnichannel per la diversificazione e l’efficientamento dei canali di promozione, marketing e vendita dei Luoghi della Cultura e il raggiungimento di nuovi fruitori
- Strumenti e soluzioni per l’efficientamento della gestione amministrativa, operativa e del personale, in grado di integrarsi nelle infrastrutture dei Luoghi della Cultura
Fasi e tempistiche
Candidature
Le realtà interessate a partecipare all’iniziativa ICC per InnovaCultura dovranno presentare la propria candidatura entro le ore 23:59 del 4 settembre 2023